Fonetica Storica del Gallurese
Descrizione
Per dominio linguistico sardocorso si intende quell’insieme di varietà che, pur presentando differenze talvolta anche notevoli al loro interno, formano, comunque, un gruppo coeso sia sul piano tipologico e strutturale sia per la condivisione di quote significative di lessico patrimoniale e di prestiti, tra cui un numero imponente di sardismi e, in misura minore ma pur sempre degna di nota, di ligurismi, catalanismi e spagnolismi2. Gli studiosi corsi denominano queste parlate “corso-sarde” a partire, evidentemente, dalla loro origine corsa ma anche dalla diversa prospettiva con la quale essi le osservano. Qui, tuttavia, tenendo conto di una tradizione che è andata consolidandosi negli ultimi decenni anche in altre discipline, si è preferito l’aggettivo “sardocorso”.
Mauro Maxia
Mauro Maxia è uno studioso specialista di Linguistica e Filologia Italiana oltre che di Lingua e letteratura sarda, nel cui ambito ha tenuto numerosi incarichi di insegnamento in entrambi gli Atenei della Sardegna. Ha conseguito a pieni voti l'abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di II fascia. E' autore di una ventina di volumi e di un altro centinaio di lavori a stampa tra capitoli di libri, relazioni a convegni, saggi, articoli e altri contributi apparsi su volumi collettanei, atti di congressi, riviste e periodici sardi, italiani ed esteri.
Caratteristiche
Pagine 328 Rilegatura Brossura Formato 17x24 cm Illustrato Illustrazioni b/n Data di pubblicazione Aprile 2012 ISBN 9788874321193